VISITATE KUTNA HORA
Un gioiello tra le città ceche, una delle più importanti città storiche dell’Europa centrale!
La storia della città di Kutna Hora è inseparabilmente collegata all’estrazione dell’argento: ebbe infatti origine da un piccolo borgo di minatori. Nel corso dei secoli si è trasformata in una vera città e con la sua ricchezza è diventata presto una grande concorrente di Praga in economia, politica e cultura. Le tracce della gloria passata si vedono ancora oggi: il centro storico di Kutna Hora è un vero gioiello architettonico, importante per tutta l’Europa. Nel dicembre 1995 è stata dichiarata “Patrimonio storico dell’umanità” dall’UNESCO.
L’anno 1300 fu una svolta importante per la storia di Kutna Hora. Il re Vaclav II (Venceslao II) emanò lo ius regale monetarum e realizzò una riforma monetaria. Le zecche di tutto il regno furono concentrate nel castello reale, che aveva originalmente le funzioni di magazzino dell’argento estratto a Kutna Hora. La zecca centrale è stata chiamata La corte italiana perché i tecnici che fecero la riforma monetaria erano italiani, inviati da Firenze.
La base della zecca era formata dalle forge, disposte intorno al cortile, che si chiamavano “smitny”, e dalla sala nella quale si coniavano le monete, chiamate “prazske grose”, i grossi praghesi. La Corte italiana fu la residenza del re durante le sue visite a Kutna Hora. Sotto la cappella reale fu sistemata una cassa con l’iscrizione Noli me tangere scolpita nella pietra.
Una vera perla della città è la chiesa consacrata alla santa patrona dei minatori, Santa Barbara. La costruzione di questo capolavoro dell’architettura tardogotica fu iniziata nell’anno 1388. In alcune cappelle sono conservati affreschi che raffigurano la vita dei minatori; i più preziosi sono nella cappella della famiglia Smisek. Accanto alla chiesa di Santa Barbara si trova la cappella del Corpus Domini della fine del trecento, un capolavoro dello stile.
Il panorama di Kutna Hora non si può immaginare senza il Collegio dei gesuiti, in stile barocco (dell’anno 1667, l’autore del progetto fu Giovanni Domenico Orsi) e senza la torre snella della chiesa di San Giacomo.
Il museo ceco dell’argento situato a Hradek (Piccolo castello) offre la visita della miniera d’argento Osel (Asino); il Museo dell’alchimia nella casa Sancturin sulla piazza Palacky lascia nei visitatori un’ impressione di mistero.
Il municipio di Kutna Hora (La casa di pietra) è tra i più bei monumenti in stile tardogotico dell’architettura profana nell’Europa centrale. La fontana di pietra sulla piazza Rejsek fu costruita nell’anno 1495 ed è molto interessante non solo dal punto di vista artistico e storico ma anche tecnico: infatti fu una parte dell’acquedotto della città.
Anche nel sobborgo Sedlec si trovano interessantissimi monumenti architettonici: il convento cistercense, fondato nell’anno 1142, parte del quale è diventata dalla fine del duecento la cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria.
L’ossario nella chiesa di Tutti i Santi, che si trova vicino alla chiesa dell’Assunzione, ha una decorazione unica, fatta solo con le ossa (le spoglie mortali dei circa 40.000 uomini che morirono nel trecento di peste o caddero durante le guerre hussite, nelle battaglie vicino alla città).
Il tempo in cui i re ebbero la loro residenza a Kutna Hora è già passato, passata è anche la gloria delle miniere d’argento e dei grossi praghesi coniati nella Corte italiana. Ma la storia continua a respirare da tutte le case, le chiese, dai vicoli tortuosi…
Potrete visitare non solo i monumenti storici, le gallerie e i musei di Kutna Hora, ma anche rilassarvi in piacevoli ristoranti a Kutna Hora con cucina squisita, alloggiare in pensioni accoglienti, in alberghi a Kutna Hora di grande stile, situati nel centro storico della città.
Accettate il nostro invito a visitare la città che era una volta chiamata “tesoro e gioiello del paese”! Venite e convincetevi che Kutna Hora è veramente unica!
Info: Havlíckovo námestí 552 284 24 Kutná Hora
Email: podatelna@kutnahora.cz
Tel: 327 710 111
Fax: 327 710 106