L’Italia è da sempre una delle mete privilegiate dai visitatori di tutta l’Europa. Ad attrarli il mare, il sole, le spiagge e il clima mite, che sono senza dubbio grandi risorse della penisola, e l’immenso patrimonio storico, culturale, artistico, concentrato in un territorio relativamente piccolo, e quindi più facilmente fruibile. Ma l’Italia non è solo questo. Sono molti gli elementi da valorizzare, verso i quali in questi anni il pubblico internazionale sta dimostrando il proprio consenso e gradimento.

Globalmente, l’Italia si presenta come un territorio vario e composito, dove si può trovare ogni cosa, e la varietà è una caratteristica ragguardevole, che può davvero fare la differenza. Si possono infatti trovare destinazioni marittime di alto valore naturalistico in tutto il Mediterraneo, ma poche hanno il pregio di poter offrire, come l’Italia, una serie non comune di attrattive, come quelle che ora considereremo in breve e alle quali abbiamo cercato di dare rilievo nella trattazione singola di ogni regione italiana.

La tradizione enogastronomica suscita in questi anni sempre più l’interesse del pubblico, in quanto è un aspetto che presuppone e favorisce la partecipazione attiva: assaggi, degustazioni, possibilità di acquistare e portarsi a casa i prodotti, ma anche per esempio corsi di cucina sono incentivi perfetti per un pubblico alla ricerca di sapori autentici e indimenticabili.

Un altro aspetto coinvolgente dell’Italia è senza alcun dubbio quello delle tradizioni locali, del folklore e degli eventi. Ogni località propone sempre più spesso un fitto calendario di appuntamenti: sagre paesane, rievocazioni storiche, spettacoli folkloristici, riti, processioni, e quant’altro permettono ai visitatori di trascorrere il loro tempo libero in un modo piacevole, divertente e stimolante.

La proverbiale simpatia e disponibilità del popolo italiano, al sud come al nord, crea un’atmosfera di relax e di ospitalità che favorisce l’immersione nelle varie realtà locali, mettendo il visitatore a proprio agio. Legato a quest’atmosfera è anche l’artigianato.
Esistono in Italia innumerevoli tradizioni e metodi di lavorazione pregevoli e rari: ed allora ecco le dimostrazioni pratiche, la possibilità di acquistare solo sul posto prodotti preziosi e unici, introvabili nel resto del mondo. Lo shopping in Italia rimane per alcune tipologie di turisti una delle attrattive principali: accanto all’artigianato la moda e le più grandi firme dello stile e del design costituiscono una ricchezza innegabile.

Una risorsa da non sottovalutare, che si pone in primo piano tra i desideri dei turisti è il wellness: l’Italia dispone di un’ampia e qualificata offerta termale, che si sta orientando sempre più verso un benessere di tipo più generale, che comprende anche la bellezza e il relax. Un altro elemento da considerare è il fatto che per molti turisti stranieri l’Italia del sud è una nuova frontiera turistica, non ancora pienamente sfruttata: sulla novità si può quindi puntare per proporre le località del sud, non solo come destinazioni balneari, ma cercando di presentare anche lo straordinario patrimonio storico e artistico, che porterebbe un flusso turistico anche nella stagione invernale. A questo contribuisce il lavoro di potenziamento e miglioramento dei servizi e delle strutture che il sud ha svolto negli ultimi anni, per dare al suo pubblico un’accoglienza sempre migliore in una terra che offre il meglio del Mediterraneo.

Per il pubblico elvetico, l’Italia continua ad essere la meta più importante, considerata ideale non solo per i soggiorni di lungo periodo (mare, montagna, wellness, agriturismo, itinerari enogastronomici), ma anche per i viaggi a breve termine, week end o gite di una giornata, grazie alla sua vicinanza. E’ un pubblico attento ed esigente, che richiede un’offerta specifi- ca e mirata: lezioni di cucina, assaggi di vini, benessere e bellezza, trekking, cicloturismo sono alcune delle richieste più frequenti. Ecco quindi una panoramica delle migliori offerte italiane: buon viaggio!