Uno dei gioielli turistici Italiani, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’Isola d’Ischia non ha certo bisogno di molte presentazioni, tali e tante sono le sue bellezze e le sue attrattive. Un vero “giardino incantato”, circondato dall’azzurro intenso del Mar Tirreno, sullo sfondo del coreografico Golfo di Napoli, e dell’inconfondibile profilo del Vesuvio. L’isola rappresenta un vero paradiso delle vacanze, in tutte le stagioni, grazie al suo clima sempre mite, in estate come in inverno: spiagge da sogno alternate a spettacolari scogliere, splendide passeggiate e panorami senza fine, strutture turistiche di altissimo livello ed efficienti porticcioli, suggestivi borghi storici e imprendibili fortezze, fino ad arrivare al fiore all’occhiello di Ischia, ovvero le sue famose acque termo-minerali, che ne fanno uno dei maggiori centri Italiani, e non solo, di cure termali e del “benessere”. Complessivamente, sono presenti ben 69 gruppi (o campi) fumarolici e 29 bacini idrotermali, da cui scaturiscono 103 “emergenze sorgive”.
Raggiungendo l’isola in traghetto, si potrà capire perché essa viene spesso chiamata “l’isola verde”: l’intero territorio di Ischia appare incredibilmente verdeggiante, punteggiato da numerosi e suggestivi borghi, a loro volta dominati dalla mole del Monte Epomeo, un vulcano in quiescenza da sette secoli, che raggiunge la ragguardevole quota di 789 metri. Un’isola dall’orografia varia e complessa, mai monotona, da visitare quasi metro per metro, in una continua scoperta, utilizzando magari la comoda strada che, in poco più di 30 chilometri, permette di compierne il periplo.
Ischia è abitata stabilmente da circa 50mila persone, suddivise in sei Comuni: Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano. Il centro più importante è Ischia, suddivisa nelle zone del Porto, ovvero la parte più moderna e commerciale, e del Ponte, il nucleo più antico e pittoresco, dominato dal Castello Aragonese, probabilmente il maggiore monumento dell’isola. La fortezza, esistente già all’epoca della Magna Grecia, sorge sulla sommità di un impressionante scoglio vulcanico, collegato all’isola da un ponte, costruito nel 1438 da Alfonso d’Aragona.
Spostandoci nel Comune di Forio, sparso in numerose frazioni, con le sue tipiche case bianche, si potranno ammirare i suggestivi vigneti terrazzati, dove si concentra la produzione vinicola isolana. Nelle vicinanze, si trovano due tra le più belle spiagge dell’isola – Citara e Cava dell’Isola – oltre alle sorgenti termali della Baia di Sorgeto, dove è possibile bagnarsi nelle acque calde in ogni periodo dell’anno.
Casamicciola Terme, come dice il nome stesso, è uno dei più importanti centri termali di Ischia, nonché base di partenza per le facili escursioni che conducono sulla spettacolare vetta del Monte Epomeo, dalla quale si gode un panorama che, da solo, vale il viaggio. Anche Lacco Ameno offre importanti strutture termali, con un piccolo gioiello artistico: i sotterranei della chiesa di S. Restituita, dove si trovano le fondamenta di un’antica cattedrale paleocristiana. Gli ultimi due paesi – Serrara Fontana e Barano – si trovano alti sul mare, in un piacevole ambiente collinare, con numerosi sentieri che raggiungono il Monte Epomeo. Nel loro territorio, si trova anche la spiaggia dei Maronti, la più estesa dell’isola, con l’incantevole borgo di S. Angelo, abitato da pescatori. Senza dimenticare che l’intero perimetro di Ischia è un susseguirsi di spiagge, una più bella dell’altra, dove vivere il mare nella sua dimensione più autentica, in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo.