Il centro o a dir meglio il perno di questa regione è il campanile di Intragna, che domina la rigogliosa campagna del Piemonte e guarda l’ingresso delle Centovalli. Il maestoso e famoso campanile settecentesco è il prototipo dell’architettura della regione, architettura che vanta una sua rustica aristrocrazia (vedi archi e colonne). La pietra usata con perizia, come per esempio a Verdasio, assume aspetto di fortilizio. Il visitatore attento noterà gli antichi fasti di alcune ville a Palagnedra, testimonianza delle fortune di alcuni emigranti, come pure gli splendidi paramenti della chiesa di questo villaggio, nella quale un vagante pittore dei primi del Cinquecento (Antonio da Tradate) stese una fastosa decorazione, e ai piedi degli apostoli fece posto alle figurazioni dei mesi legati alla civiltà contadina.Le Centovalli vi aspettano per delle meravigliose passeggiate, muovendovi con la sinuosa e romantica ferrovia “Centovallina”, o salendo con una delle tre ardimentose funivie che portano ai Monti di Comino, a Rasa o a Pila-Costa. Scoprirete la ricchezza della rustica arte sacra nelle decine di cappelle, oratori e chiese che ammantano la Valle, come pure le molteplici varietà di ponti, che affascinano i visitatori grandi e piccini. Questi numerosi viadotti sorvolano con eleganza ruscelli, riali e il fiume Melezza, nelle cui tranquille e verdi acque gli abitanti e i turisti cercano il refrigerio nelle belle e caldi giornate estive. Le Centovalli offrono pure ottimi prodotti enogastronomici ed un alto livello qualitativo di ristorazione e numerose possibilità di alloggio per singoli, famiglie o gruppi.
PER INFORMAZIONI:
www.procentovalli.ch
www.centovalli.net
www.intragna.ch
www.palagnedra.ch
www.centorustici.ch