Nel cuore della Riviera Ligure di Ponente, ai piedi degli ultimi contrafforti delle Alpi Liguri, Pietra Ligure offre al turista la sua bella spiaggia sabbiosa lunga tre chilometri e il suo suggestivo centro storico, tra i più interessanti della regione, in un mix di grande fascino. Una vera “cittadella delle vacanze”, gratificata da un clima particolarmente mite e piacevole in ogni stagione, con ottimali e variegate strutture recettive e di svago, in grado di andare incontro a tutte le esigenze, con una tradizione di ospitalità più che secolare. Pietra Ligure deve il suo nome all’imponente scoglio roccioso – La Pietra – su cui ancora oggi si erge, imponente, un antichissimo e imprendibile castello. Di probabile origine romana, nel corso dei secoli il fortilizio venne più volte distrutto, riedificato e rimaneggiato, vigilando sul sottostante borgo, che gradualmente si sviluppò verso occidente, seguendo una particolare struttura “rettangolare”, con una serie di lunghe vie parallele al litorale, intersecate ad angolo retto da stretti vicoli, a formare i cosiddetti “caruggi”. Un centro storico tra i più tipici e architettonicamente interessanti della Liguria – con le sue alte case colorate e i suoi nobili palazzi – recentemente riqualificato e in gran parte pedonalizzato, tutto da vedere, con in evidenza il millenario Oratorio dei Bianchi (X secolo), l’antica parrocchiale cittadina, oggi adibita ad auditorium e museo. Altrettanto suggestivo l’arioso ed elegante lungomare, abbellito di palme e giardini, che costeggia la lunga spiaggia, a buon diritto il vero “cuore turistico” di Pietra Ligure, con i suoi tre chilometri di lunghezza. Un arenile di sabbia bianca, servito da una quarantina di moderni e ben attrezzati stabilimenti balneari, alternati ad alcune spiagge libere, dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago, con la possibilità di praticare svariate attività sportive, o semplicemente oziare piacevolmente al sole. Senza dimenticare il migliore amico dell’uomo, ovvero il cane, al quale è riservato un apposito tratto di spiaggia. E’ inoltre doveroso segnalare che, a differenza di molte altre località liguri, a Pietra Ligure lo sviluppo del turismo non ha cancellato le classiche attività marinare, attive soprattutto a partire dal XVIII secolo: è infatti ancora presente un importante cantiere navale, attivo dal 1916.
Una vacanza a Pietra Ligure sarà inoltre l’occasione per visitare il verdeggiante entroterra, con la possibilità di compiere innumerevoli gite, passeggiate ed escursioni, alla scoperta delle ultime propaggini delle Alpi, prima che si trasformino in Appennini. Tra le tante destinazione, possiamo ricordare: lo storico Colle di Melogno, raggiungibile in auto (quota 1028 metri), con le sue poderose fortificazioni ottocentesche; i 1389 metri del Monte Carmo, la più alta vetta della zona, molto frequentata per il suo panorama; il suggestivo borgo medievale di Ranzi, famoso per la spettacolare festa in fiore del Corpus Domini; le suggestive “Ciazze secche”, ovvero un vasto bosco di sugheri, e moltissimo altro ancora.