La Val d’Ossola, di fatto, è un unico, immenso parco naturale, con innumerevoli luoghi d’interesse: la Valle Anzasca, che conduce a Macugnaga, alla base della ciclopica parete est del Monte Rosa; Domodossola, col suo pittoresco centro storico; la poco conosciuta Valle Antrona, con i suoi numerosi e solitari laghi alpini; l’ampia Val Vigezzo, che conduce in Svizzera (a Locarno), punteggiata di antichi paesi e belle chiese, tra cui il santuario gotico-bizantino della Madonna del Sangue; la Val Divedro, dove si snoda la storica Strada del Sempione. 
Proseguendo verso nord, ecco la Valle Antigorio, che nella parte alta prende il nome di Val Formazza, fino a raggiungere l’estremità settentrionale del Piemonte, con il Passo San Giacomo, a 2313 metri, preceduto dalle famose Cascate del Toce, per una valle che sarà difficile dimenticare.