Come da tradizione anche quest’anno l’autunno accoglierà nella nostra bella Lugano, il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, un appuntamento dedicato interamente ai più qualificati professionisti internazionali del settore e agli amanti del viaggio sempre alla ricerca di patrimoni culturali, naturali ed artistici nuovi.
L’evento, giunto quest’anno alla sua 14° edizione, rappresenta da anni un’importante opportunità d’incontro e di promozione e una preziosa occasione di business e di divertimento, capace di trasformare la Città in una vera e propria Capitale del Turismo Internazionale. Durante la tre-giorni gli organizzatori attendono migliaia di famiglie ed esperti del settore. Questi ultimi potranno partecipare al Workshop Istituzionale in Management and Innovation of Tourism Promotion con la prestigiosa collaborazione della cattedra UNESCO dell’Università della Svizzera Italiana.
Il salone inizierà ufficialmente il 30 ottobre con la cerimonia d’apertura alla presenza della stampa e delle più alte autorità locali che supportano attivamente l’esposizione, rafforzando il valore istituzionale di questa manifestazione unica nel suo genere. Il salone è infatti diventato una manifestazione turistica di riferimento e suscita grande interesse a livello internazionale. Durante i tre giorni d’apertura (30 ottobre- 1° novembre) espositori provenienti dai quattro angoli del globo avranno la possibilità di promuovere il proprio territorio verso il florido mercato svizzero ed italiano, storicamente incline ai viaggi di qualità.
La novità di quest’anno è la grande area dedicata al turismo enogastronomico denominata “I Viaggiatori del Gusto”. Qui i buongustai conosceranno le migliori destinazioni enogastronomiche del mondo, le produzioni vitivinicole e agroalimentari di nicchia. Un evento ricco di spunti interessanti che non dimentica di parlare e di presentare la nostra magnifica regione del Canton Ticino, votata per natura all’accoglienza e all’ospitalità grazie ai numerosi e professionali operatori. Va da sé che un evento così consolidato e seguito abbia a disposizione ancora pochi spazi disponibili e solo una sollecita adesione le permetterà di riservare uno stand all’interno di questa importante vetrina internazionale.
La invito dunque ad analizzare attentamente i numerosi vantaggi offerti dal Salone Internazionale Svizzero delle vacanze e mi auguro di poterla accogliere presto nella nostra bella Lugano per vivere insieme un’altra edizione di questo salone che, sono sicuro, eguaglierà gli ottimi risultati di qualità raggiunti negli scorsi anni.
Alessandro Stella
Direttore
Ente Turistico del Luganese