La Toscana è uno dei simboli dell’Italia nel mondo: offre infatti ai suoi visitatori uno straordinario compendio di natura, arte, enogastronomia, ospitalità. La costa toscana si presenta con vari ambienti: lunghe spiagge sabbiose in Versilia, con Forte dei Marmi regina della mondanità e poi Camaiore, Torre del Lago con le sue reminescenze pucciniane, Viareggio, e lungo la Riviera degli Etruschi con Castiglioncello, la necropoli di Populonia. Poi ci sono i promontori rocciosi di Piombino e dell’Argentario, paradiso degli appassionati di sport velici e località mondane e vitali. La natura incontaminata regna nella macchia mediterranea della Maremma, abitata dai cavalli bradi, terra leggendaria di lagune, pinete, mandrie governate dai butteri, ampi tratti di spiaggia libera, palazzi medievali, fortificazioni. L’arcipelago toscano è formato dall’isola d’Elba, un tempo ricca di ferro e di granito e oggi paradiso per gli amanti del mare, con le sue baie isolate e i fondali ricchi di fauna, l’isola del Giglio, Capraia, completamente vulcanica, con le sue grotte e le rocce basaltiche, Pianosa, totalmente pianeggiante e raggiungibile con un permesso speciale, Gorgona, che ospita ancora oggi un penitenziario, Montecristo, riserva naturale visitabile soltanto da mille persone all’anno, Giannutri, con l’antico porticciolo e vestigia romane. Anche la montagna offre località per tutti i gusti: la cattedrali di marmo delle Alpi Apuane, le grotte e i castelli della Lunigiana, le cave di marmo, il verde della selvaggia Garfagnana, le foreste sacre del Casentino con monasteri ed eremi, i boschi del Mugello, il monte Amiata popolato da caprioli, cervi, daini, i vigneti e le discese dell’Abetone, che d’inverno si popolano di sciatori.
Si può senza dubbio definire la Toscana una delle culle della civiltà occidentale: nel Rinascimento è partita da Firenze una lezione di cultura che presto è diventata universale. Tutte le sue città hanano innumerevoli tesori artistici da offrire al visitatore. Partiamo proprio da Firenze: a Firenze hanno vissuto Dante e Petrarca, Giotto e Cimabue, Brunulleschi, Donatello, Masaccio, Ghiberti, Filippo Lippi, il Beato Angelico, Botticelli e Paolo Uccello, Leonardo e Michelangelo. Le loro opere sono raccolte agli Uffizi e nei numerosi musei che arricchiscono la città. E poi il Duomo, il Battistero, le chiese medievali, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, i monasteri, i conventi, il celeberrimo Ponte Vecchio, cuore della città. A Lucca rimangono le mura della città vecchia, che racchiudono i tesori del centro storico: l’Anfiteatro Romano, la Basilica di S.Frediano, la piazza e la Chiesa di S.Michele, il Duomo di S.Martino col Volto Santo e la tomba di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia, la Torre dei Guinigi. Pisa, nota in tutto il mondo per la torre pendente, è un scrigno di tesori artistici, con chiese romaniche e gotiche, piazze a palazzi antichi.
Prato offre un itinerario storico-artistico di grande prestigio: il Castello dell’Imperatore, il Duomo, il Palazzo Pretorio, la Basilica di S.Maria delle Carceri, le chiese di S.Francesco e di S.Domenico custodiscono opere di grande maestri. A Livorno ci sono due Fortezze, la Vecchia e la nuova, la cinta muraria, e un perimetro di canali navigabili in battello che disegna la città. E’ caratterizzata da edifici neoclassici e ville in stile liberty che ospitavano pittori e musicisti. Arezzo sorge su una collina sulla quale emergono la Cattedrale, il Palazzo Comunale e la Fortezza Medicea. E poi Siena, con la celeberrima Piazza del Campo, Grosseto, con il Duomo e le rovine etrusche. La tradizione enogastronomica toscana è giustamente famosa in tutto il mondo. Numerosissimi sono i prodotti tipici: lardo di colonnata, finocchiona, salame di cinta senese, pecorino, pane toscano, castagna del Monte Amiata, farro della Garfagnana, olio extravergine di oliva. E poi i piatti tipici: panzanella, acquacotta, cacciucco livornese, bistecca alla fiorentina, ricciarelli, castagnaccio. I vini della Toscana sono molti e molto pregiati, tra i più famosi: Brunello di Montalcino, Chianti, Orcia, Rosso di Montalcino, Rosso di Montepulciano, S.Antimo, S.Gimignano, Valdichiana, Vernaccia, Vin Santo.
La vita culturale toscana è viva e offre alternative culturali, di spettacolo e di folklore popolare. Celeberrimo è il Palio di Siena, manifestazione che non ha bisogno di presentazioni, ma anche le piccole realtà si esprimono con forza e colore. A Crespina (Pisa) si svolge la Fiera delle Civette: viene premiata la migliore prova di abilità di civette, legate per una zampa alle grucce, quindi inizia la vendita delle stesse. In serata viene eletta Miss Civetta, la più corteggiata e più bella. A Massa si svolge la Balestra del Girifalco: corteo storico con figuranti in costume, quindi la gara con archi in legno su una distanza di 30 m.