il fascino del Friuli sta nel suo essere un territorio di confine, in più sensi. Qui infatti si incontrano la civiltà mediterranea e quella mitteleuropea delle sue radici asburgiche. Il simbolo di quest’unione è la città di Trieste: una piazza che si affaccia sul mare coronata da edifici in perfetto stile nordeuropeo, una piccola Vienna sul mare. Chi cerca morbide spiagge dorate e fondali tranquilli, relax e beach volley si troverà a suo agio nelle splendide località costiere come Lignano Sabbiadoro e Grado; per chi ama le escursioni c’è il mistero della laguna di Marano, con le sue riserve naturali: il Canal Novo e le Foci dello Stella, che ospitano rare specie di uccelli acquatici, come il cigno selvatico, il falco di palude, il germano reale.
La montagna del Friuli offre foreste fra le più vaste conservate in Europa, numerosi parchi e riserve naturali come il Parco regionale delle Prealpi Giulie e il Parco regionale delle Dolomiti Friulane, popolati da camosci, stambecchi, rapaci come il rarissimo grifone, alpeggi, piccoli laghi d’alta quota, pareti di roccia, percorsi di trekking di diversa difficoltà, piccoli vivaci borghi, la possibilità di praticare gli sport più svariati, come arrampicata, alpinismo, voli in parapendio, aliante e deltaplano, golf e pesca, canoa e windsurf su torrenti e laghi puri come cristallo.
La bora è ormai parte del paesaggio della regione, e favorisce gli sport nautici: wind-surf, kite-surf, sci nautico e barca a vela. I porti della regione offrono un numero di posti barca tra i più alti del Mediterraneo, ed esperti istruttori vi guideranno nelle vostre uscite.
La manifestazione più importante del mondo della vela che si svolge in regione è la Barcolana di Trieste, una competizione internazionale che si svolge la prima domenica di ottobre: al via quest’anno duemila barche. L’atmosfera delle città friulane è elegante e un po’ riservata, mitteleuropea: Trieste con i suoi caffè, le strade frequentate da Joyce, Svevo, Saba; Udine dal fascino veneziano, con la Torre dell’orologio, gli affreschi del Tiepolo nel Palazzo Arcivescovile, il Castello; Pordenone, con i palazzi cinquecenteschi, i portici e le facciate affrescate del centro storico; Gorizia, nobile città al confine con la Slovenia.
In Friuli la vita culturale è vivacissima, numerosi sono i concerti, le mostre, le iniziative che animano città e borghi. Anche le manifestazioni popolari assumono una particolare rilevanza. Vicino Udine, a Fagagna, la prima domenica di settembre si tiene una particolare corsa: dal 6 settembre del 1891, gli asini migliori del paese, che ancora oggi conservano i nomi dei loro antenati, si affrontano in un palio sulla piazza principale della città. Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, a Tracento (Udine) si organizza un magnifico corteo in abiti duecenteschi, in cui si rievoca l’incontro dei re Magi con Gesù bambino.