Nel cuore della Riviera dei Fiori, dove la bella stagione dura dodici mesi. Con questa battuta, ispirata all’indovinato motto dell’assessorato provinciale al turismo, possiamo sintetizzare le bellezze e le attrattive di Imperia. Una città ariosa e solare, immersa nel tipico ambiente naturale delle Riviera Ligure: un clima mitissimo, paragonabile a un’eterna primavera; belle spiagge sabbiose alternate a spettacolari scogliere e coreografici promontori, a formare romantiche baie e insenature; un centro storico tipicamente medievale; un frequentato porto turistico; le secolari tradizioni legate al mare e agli oliveti; la possibilità di compiere suggestive gite nel collinare entroterra, e molto altro ancora. La città di Imperia nacque, ufficialmente, il 21 ottobre 1923, con l’unione dei Comuni di Oneglia e Porto Maurizio, divisi dal corso del Torrente Impero. Due centri abitati di antiche origini, da sempre separati da accese rivalità campanilistiche, non certo sopite dalla forzata unione amministrativa, nonostante la simbolica decisione di costruire il nuovo municipio esattamente a metà della strada che unisce le due ex cittadine.
Oneglia, a oriente del torrente, si sviluppò come borgo nel medioevo, di cui conserva interessanti monumenti, tra cui l’antica pieve di S. Maria Maggiore. A poca distanza, troviamo la settecentesca chiesa di S. Giovanni Battista, mentre nelle zone residenziali, dal piacevole “sapore” ottocentesco, si possono ammirare numerose ville, testimoni di un’epoca in cui il turismo era ancora privilegio di pochissimi, tra cui la liberty Villa Bianca, meglio noto come Villa Grock, dal nome del celebre clown, che la fece costruire negli anni ’30 del ‘900. Da non perdere anche il coreografico lungomare, ornato di alte palme, dal quale si gode una spettacolare veduta panoramica.
Spostandoci a Porto Maurizio, di probabile origine romana, il centro storico medievale si trova arroccato sulla sommità del marcato promontorio del Parasio, in una spettacolare posizione panoramica. Un piacevole dedalo di viuzze, fiancheggiate da antichi palazzi, che conduce all’imponente mole del neoclassico Duomo di S. Maurizio (iniziato nell’anno 1781), la chiesa più grande dell’intera Liguria, con un grandioso pronao e un’alta cupola. Ai piedi del promontorio, si stendono i caratteristici borghi di Marina, della Foce e di Prino, con la famosa e finissima Spiaggia d’Oro, cui si affiancano varie strutture turistiche, stabilimenti balneari, ristoranti tipici…, senza dimenticare il Museo navale e il Museo dell’olivo, ovvero due delle più antiche tradizioni cittadine.
Imperia è senza dubbio una città ideale per gli amanti del mare, ma non solo: alle spalle della città, si apre un affascinante labirinto di valli e crinali – le cosiddette Alpi Liguri – dove il colore dominante è il verde dei campi coltivati e degli oliveti, dei pascoli e dei boschi, tra cui occhieggiano suggestivi borghi medievali, santuari, castelli…, custodi di antiche tradizioni e stupendi tesori d’arte. Addirittura, in meno di un’ora d’auto, è possibile raggiungere le pendici del Monte Saccarello (quota 2201 metri), in un ambiente pressoché alpino, con in evidenza Monesi, dove in inverno si può anche sciare.