Visitando il monumentale palazzo comunale di Loano – edificato nel XVI secolo dai Principi Doria – nel salone centrale si potrà ammirare uno stupendo pavimento a mosaico di epoca romana, rinvenuto negli anni ’30 del ‘900 durante alcuni scavi nel centro cittadino: è la prova più evidente dell’importanza della Loano romana, sicuramente costellata di lussuose ville, nell’incanto senza tempo della Riviera Ligure di Ponente. Oggi come duemila anni, Loano è un’affermata località turistica e balneare, ricca di arte e di storia, circondata dal verde della macchia mediterranea e affacciata, con una lunga spiaggia sabbiosa, sull’azzurro intenso del mare. Grazie a ottimali e variegate strutture recettive e di svago, tutti potranno trascorrere un’ideale e rigenerante vacanza – famiglie con bambini, giovani sportivi ed esuberanti, anziani in cerca di tranquillità… – gratificati da un clima particolarmente mite e piacevole, lungo l’intero arco dell’anno.

Abitata già prima della dominazione romana, per oltre cinque secoli – dall’anno 1263 fino all’epoca napoleonica – Loano fu governata dai Principi Doria, che ci hanno lasciato in eredità un suggestivo centro storico tipicamente medievale, a pianta pentagonale, ricco di insigni monumenti, tra i quali spicca la grandiosa chiesa di S. Giovanni Battista (XVII secolo): un singolare tempio a pianta dodecagonale, alto 43 metri, con un interno solenne e maestoso, caratterizzato da un pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio, abbinati a formare suggestivi esagoni. A pochi metri, si trova il già citato Palazzo Doria, severo ma nel contempo elegante, con un ampio scalone interno che poteva essere percorso addirittura a cavallo. Altrettanto imponente la vicina e alta Torre Pentagonale (inizio XVII secolo), adibita a prigione, vedetta, baluardo nord-occidentale delle mura ed estremo rifugio dei principi. Il nostro itinerario storico-artistico potrebbe continuare ancora a lungo, ma ben presto si vorrà raggiungere l’ampia e lunga spiaggia, ovvero il cuore turistico di Loano: un arenile sabbioso protetto da una scogliera sommersa, servito da una trentina di attrezzati stabilimenti balneari – cui si alternano tratti liberi – dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago, con la possibilità di praticare i tipici sport legati al mare. Particolarmente importante il grande e moderno porto turistico – in grado di ospitare imbarcazioni lunghe fino a 40 metri – che ci ricorda la secolare tradizione marinara di Loano, ben sintetizzata nell’interessante Museo del Mare.

Un soggiorno a Loano permetterà di alternare piacevoli giornate in spiaggia e remunerative gite e passeggiate nei suoi incantevoli dintorni collinari, sempre sullo sfondo dell’azzurro del mare: la panoramica chiesetta dei Santi Cosma e Damiano, a poca distanza dal “Bric dei Cinque Alberi”, ovvero un castelliere ligure pre-romano; l’ancora più panoramica chiesa di S. Martino, su un poggio a 180 metri di quota; il grandioso complesso monumentale del Monte Carmelo, a poca distanza dal medievale Borgo Castello, dominato dal Castello Doria, e moltissimo altro ancora, in una continua, entusiasmante scoperta. Infine, ricordiamo le numerose manifestazioni e sagre, tra le quali spicca il grande carnevale, con una secolare tradizione alle spalle.