E’ difficile sintetizzare, in poche parole, tutto il fascino e le attrattive di Albenga: una lunga spiaggia affacciata sull’azzurro intenso del mare, la più vasta pianura della Liguria, un grande centro storico medievale tra i meglio conservati della regione, le dolci e verdeggianti colline dell’entroterra, il gradevole clima tipico della Riviera Ligure. Un’ideale località turistica, dotata di variegate strutture recettive e di svago, per una vacanza a 360 gradi, potendo passare dalla classica “vita da spiaggia” a interessanti visite storiche e culturali, magari con l’intermezzo di una lunga passeggiata nel verde. 
Situata sulla sinistra del Fiume Centa, a nemmeno un chilometro dal mare, Albenga venne fondata dai Romani nel II secolo a.C., su un precedente villaggio fortificato dei Liguri Ingauni. Una storia millenaria, che ci ha lasciato in eredità un compatto centro storico, a pianta rozzamente rettangolare, con suggestive viuzze ad angolo retto, che ricalcano l’antico impianto urbanistico della romana Albium Ingaunum, di cui restano non poche vestigia: avanzi delle terme, parti dell’acquedotto e di una necropoli, resti dell’anfiteatro e un tratto della Via Julia Augusta, che conduceva in Gallia.

L’aspetto della città è però, ovviamente, prettamente medievale, con in evidenza il complesso monumentale delle “tre torri”, cuore e anima di Albenga: la torre della cattedrale di San Michele (già tempio paleocristiano, rifatta nel XIII secolo), la torre del palazzo vecchio del Comune (XIV secolo, oggi sede del Civico Museo Ingauno) e infine la torre della casa dei Malasemenza (XIV secolo, oggi sede comunale). A pochi metri, ecco invece il suggestivo battistero, a pianta decagonale all’esterno e ottagonale all’interno: uno straordinario esempio di architettura paleocristiana del V secolo – il maggiore della Liguria – che conserva uno splendido mosaico trinitario-cristologico, paragonabile ai famosi mosaici di Ravenna. Senza dimenticare gli interessanti musei cittadini: Civico Museo Ingauno, Museo Diocesano, Museo Navale Romano e Museo Preistorico.

Dalla città vecchia, in pochi minuti è possibile raggiungere la splendida spiaggia di Albenga, dove trascorrere rilassanti giornate in riva al mare. Un arenile in gran parte sabbioso, servito da una quindicina di moderni stabilimenti balneari, con tutta una serie di servizi: bar e ristoranti, aree gioco per bambini, noleggio barche e altre attrezzature, possibilità di praticare vari sport, e molto altro ancora.

Soggiornando ad Albenga, non si potrà non notare la vasta pianura che si stende alle sue spalle, praticamente l’unica dell’intera Liguria. Un ambiente ancora tipicamente agricolo, dove compiere piacevoli e rilassanti passeggiate, circondati da vaste coltivazioni orticole e floricole: orchidee e margherite, ciclamini e stelle di Natale, primule e crisantemi, in un’incredibile tripudio di colori e di profumi. Dirigendosi ancora verso l’interno, ecco aprirsi ben quattro valli, che seguendo il corso dei torrenti Lerrone, Arroscia, Pennavaire e Neva, si inoltrano nelle cosiddette Alpi Liguri, in ambienti dapprima collinari, e poi prettamente montani, in un paesaggio fatto di boschi e vigneti, pascoli e borghi storici, castelli e santuari, fino a raggiungere il panoramico crinale, sul confine con il Piemonte.