La costa croata è lunga 5835 km, ed ha 1185 isole, isolotti e scogli; è composta dalle regioni Istria, Kvarner e Dalmazia. La più a nord è l’Istria, dal fascino magnetico derivante dal rapporto tra la stupenda costa e il verde entroterra. Perec, Rovinj, Pola, Buje, Groznjan sono cittadine ricche di storia e di cultura, con vestigia medievali e spiagge tranquille. Numerosi sono gli approdi per gli appassionati di sport nautici.
Kvarner è caratterizzata dalla presenza di isole sulla costa e montagne nell’entroterra. Il suo clima mite e particolare ha favorito lo sviluppo di strutture turistiche orientate verso il benessere.
La Dalmazia ospita le più grandi metropoli, come Spalato e Dubrovnik e tranquille cittadine costiere come Sibenik. Ci sono verdi montagne e i parchi nazionali di Paklenica, Krka, Kornati e Mljet, vigneti e oliveti.
Il ricco patrimonio insulare racchiude le destinazioni preferite dai turisti. Tra le isole dell’arcipelago di Zadar si distinguono Kornati e Dugi otok con il lago di Telascica, sulla cima di una roccia alta 146 m, mentre le piccole isole dell’arcipelago di Sibenik come Krapanj, sono destinazione ideale per una vacanza solitaria. E poi la famosa Hvar, Vis con la Grotta Azzurra, Lastovo, dai preziosi fondali e le verdi isole di Elafiti di fronte a Dubrovnik.In Croazia molte città vantano opere architettoniche di rilievo, fra le quali spiccano: il palazzo di Diocleziano a Split, l’antico centro storico di Trogir, la Basilica eufrasiana a Porec, la cattedrale di Šibenik e la città di Dubrovnik, tutte tutelate dall’UNESCO.
I croati chiamano la propria patria “la nostra bella”, dai primi versi dell’inno nazionale: vi regnano pace e ospitalità, in modo che i visitatori possano portarsi a casa bellissimi ricordi.