Un’incredibile varieta’ di paesaggi, Vercelli

Una grande clessidra che contiene granelli di sabbia di infinite forme e colori: questa è la provincia di Vercelli, un territorio dai confini insoliti che abbraccia l’intero corso del fiume Sesia dal Monte Rosa al Po e che racchiude un’incredibile varietà di paesaggi e ambienti naturali ma anche di elementi storici e artistici e di [...]

2014-04-10T10:22:11+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Un’incredibile varieta’ di paesaggi, Vercelli

Unione dei castelli tra l’Orba e la Bormida

l territorio dei comuni di Carpeneto, Castelnuovo Bormida, Cremolino, Montaldo Bormida, Orsara Bormida e Trisobbio comprende l’area collinare che estende tra i centri principali di Acqui Terme e Ovada .Un tratto tipico di quest’area è costituito dalla presenza dei numerosi castelli che occupano le sommità delle colline e testimoniano la storia dei contrasti delle città [...]

2014-04-10T10:20:25+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Unione dei castelli tra l’Orba e la Bormida

Immenso parco naturale, Val d’Ossola

La Val d’Ossola, di fatto, è un unico, immenso parco naturale, con innumerevoli luoghi d’interesse: la Valle Anzasca, che conduce a Macugnaga, alla base della ciclopica parete est del Monte Rosa; Domodossola, col suo pittoresco centro storico; la poco conosciuta Valle Antrona, con i suoi numerosi e solitari laghi alpini; l’ampia Val Vigezzo, che conduce [...]

2014-04-10T10:19:18+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Immenso parco naturale, Val d’Ossola

Terre d’acqua, Novara

Terre d’acqua propone un itinerario misto, alla scoperta di centri storici di pregevole valore artistico ed alcuni percorsi naturalistici ancora poco conosciuti e raccolti. Curiosità e fascino: con questi due termini si può sintetizzare un‘esperienza a contatto con la risaia. Una realtà antichissima, le cui radici risalgono all’età del bronzo ma che ha saputo evolversi, [...]

2014-04-10T10:18:40+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Terre d’acqua, Novara

Quando il desiderio diventa realta’, provincia di Asti

Poco distante da Torino, facilmente raggiungibile da Genova e Milano, il territorio della Provincia di Asti racchiude un patrimonio paesaggistico tutto da scoprire: all’orizzonte le colline delle Langhe e del Roero e, nel cuore della provincia, il Monferrato con il suo alternarsi di boschi e vigneti che celebrano vini a DOC e a DOCG di [...]

2014-04-10T10:17:33+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Quando il desiderio diventa realta’, provincia di Asti

Dal monferrato all’appennino e le sue valli, provinvcia di Alessandria

Un incantevole itinerario che riserva tante sorprese. Questo è l’Alessandrino, tra Piemonte; Lombardia e Liguria, culla di vini di lunga tradizione quali la Barbera, il Dolcetto, il Cortese ed il più dolce Brachetto. Una terra di castelli e fortificazioni, manieri e tenute di caccia, simbolo della dinastia Aleramica e testimone di lunghe ed aspre battaglie. [...]

2014-04-10T10:16:19+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Dal monferrato all’appennino e le sue valli, provinvcia di Alessandria

Il paese che non c’e’, Oggebbio

L’antica Eugebium, la terra della buona vita, in realtà non c’è. Oggebbio è solo il toponimo con cui si indica il manipolo di quindici piccole frazioni distribuite sulla riva del Lago Maggiore e su un dolce pianoro a mezza costa verso la montagna (a pochi chilometri dal confine svizzero di Piaggio Valmara). […]

2014-04-10T10:14:41+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Il paese che non c’e’, Oggebbio

Giardino incantato, Lago Maggiore

Tra laghi, colline e ghiacciai, il “giardino incantato” del Piemonte, in un susseguirsi di spettacolari panorami e romantici paesaggi. La zona compresa tra il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e la Val d’Ossolaè, indubbiamente, una delle aree turisticamente più interessanti della regione, e non solo, dove trascorrere rilassanti vacanze all’insegna del “bello”. Iniziamo la nostra carrellata dalla sponda piemontese [...]

2014-04-10T10:13:20+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Giardino incantato, Lago Maggiore

Il piu’ romantico giardino d’Italia, Lago d’Orta

Poco a ovest del Lago Maggiore, quasi nascosto tra dolci e verdeggianti colline, si stende quello che, spesso, viene definito “il più romantico lago d’Italia”: il Lago d’Orta, anche detto Cusio. Lungo solo tredici chilometri e largo al massimo due, con orientamento nord-sud, il lago è tradizionalmente considerato, da secoli, uno dei luoghi più pittoreschi [...]

2014-04-10T10:12:23+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Il piu’ romantico giardino d’Italia, Lago d’Orta

Intragna e le Centovalli

Il centro o a dir meglio il perno di questa regione è il campanile di Intragna, che domina la rigogliosa campagna del Piemonte e guarda l’ingresso delle Centovalli. Il maestoso e famoso campanile settecentesco è il prototipo dell’architettura della regione, architettura che vanta una sua rustica aristrocrazia (vedi archi e colonne). La pietra usata con [...]

2014-04-10T10:10:38+02:00Italia, Piemonte|Commenti disabilitati su Intragna e le Centovalli
Torna in cima