Le prime notizie su Castagnole delle Lanze risalgono all’epoca romana. Qui, infatti, passava la strada che collegava Acqui ad Alba e poi a Pollenzo. Ma è soprattutto nel medioevo che si parla di Castagnole, come una delle terre appartenenti ai conti di Loreto.
Fra questi, chi ebbe maggiori relazioni con la nostra comunità fu Manfredi I, dal 1190 marchese di Busca e conte di Loreto, detto Lancia perché, in gioventù, visse alla corte di Federico Barbarossa, in qualità di lancifero. E da Manfredi I Lancia deriva, probabilmente, il nome di Castagnole delle Lanze. Nel XIV secolo il feudo di Castagnole apparteneva ai Visconti. Nel 1573 passò a Emanuele Filiberto di Savoia e, quindi, alla famiglia degli Alfieri, tra i quali ricordiamo il conte Carlo Giacinto, sposatosi con Maria Maillard de Tournon, madre di Vittorio Alfieri. A lui si deve la costruzione dell’altare maggiore della chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, eretta nel 1681. L’interno, in stile barocco, conserva decorazioni in stucco de oro di straordinaria bellezza.
Poco distante, sulla piazza che ospitava l’antico gioco della “pantalera”, svetta chiesa della confraternita dei Battuti Bianchi, costruita nel 1668. Risalendo verso l’antico borgo, pavimentato con i ciottoli del fiume Tanaro, incontriamo la torre panoramica, edificata nella seconda metà del XIX secolo dal conte Paolo Ballada di San Robert, che la utilizzava come osservatorio astronomico. Riscendendo, ci imbattiamo nella piazza Marconi e negli antichi portici… colorati.
Qui è d’obbligo la sosta alla Bottega del vino, dove il visitatore potrà degustare i migliori vini locali.
DATE DA RICORDARE
Febbraio
Carnevale castagnolese con il Count Castagnin e la Marchesa Valentina.
Maggio
Prima domenica: la famosissima “Festa della Barbera”.
Giugno
Ultima domenica: “Festa di San Pietro”, santo patrono.
Luglio
Rassegna teatrale “Gran Teatro Festival”.
Agosto
Ultima settimana: Festa di San Bartolomeo, santo patrono di Castagnole delle Lanze: una settimana piena di iniziative e concerti di artisti famosi, nell’ambito della importante “Fiera della Nocciola”.
Ottobre/Novembre
“Tra il ribollir dei tini tra Langa e Monferrato”: iniziativa rivolta alle associazione, gruppi, circoli. Ovvero, una giornata tra i sapori del vino e dei piatti della nostra terra. “Gli Spaventapasseri”: sfilata ed esposizione, per le vie del centro storico, di simpatici e allegri spaventapasseri e degustazione di torte.
Dicembre
Dall’Immacolata, “Aspettando il Natale”: mercatini e teatro ragazzi. “Grande Fiaccolata” con il concerto dei “I Vicarini”, cioè il coro degli allievi di noi ragazzi della Scuola Media “Carlo Vicari”.
INFORMAZIONI UTILI
www.comune.castagnoledellelanze.at.it
Ufficio turismo del Comune di Castagnole delle Lanze
Tel. 0039/0141/87560