La Bulgaria é uno degli Stati più antichi d’Europa, nel cuore dei Balcani, dove tradizione e modernità convivono in modo armonico, in un ambiente naturale di grande fascino, in buon parte integro, abbellito da pregevoli testimonianze storiche. Vasta poco più di un terzo dell’Italia, con soli otto milioni di abitanti, la Bulgaria presenta una forma quasi rettangolare, delimitata a nord dal placido corso del Danubio che, con andamento ovest – est, segna per oltre 500 chilometri il confine con la Romania. Parallelamente al corso del Danubio, si stende la dolce Pianura Danubiana, larga da 20 a 120 chilometri, movimentata da dolci rilievi collinari. Il resto del territorio Bulgaro è invece prevalentemente montuoso, con un’orografia complessa, articolata in numerose valli più o meno ampie, crinali, altopiani e piccole pianure, con la quota massima dei 2.925 metri del Monte Mussala, nei Monti Rila, nella zona sudoccidentale del Paese.
Una visita alla Bulgaria non può che iniziare da Sofia, la sua capitale, fondata dai Traci nel VII secolo a.C.: una città moderna, in continuo sviluppo, attenta però a non dimenticare la sua millenaria storia. Il centro storico della città, infatti, è un vero e proprio museo a cielo aperto, con in primo piano la grandiosa Cattedrale di Aleksandar Nevski, il simbolo della città, in stile bizantino a cinque navate, con il campanile alto 50 metri, cui si affianca la Chiesa di Santa Sofia, la Sinagoga Centrale e la Moschea di Banya Bashi. Dalla capitale, gli amanti della montagna hanno la possibilità di compiere innumerevoli gite ed escursioni, in un ambiente naturale di grande fascino, a tratti rurale, tutelato da 3 parchi nazionali, 10 parchi naturali e 90 riserve naturali. Altrettanto interessanti sono le opportunità per gli sciatori, con località di alto livello, come Borovets (nei Monti Rila), Bansko (forse la più famosa) e Pamporovo (nei Monti Rodopi).
La zona turisticamente più frequentata della Bulgaria, oltre alla capitale, è però la costa del Mar Nero, in gran parte integra: un litorale vario e coreografico, dove si alternano soleggiate spiagge sabbiose e suggestive insenature, spettacolari scogliere rocciose e incantevoli lagune avvolte nel silenzio. Da nord verso sud, troviamo le località di Varna; il monastero rupestre di Aladza; il paese-museo di Nessebar, su un’isoletta collegata a terra tramite un ponte; il più animato Sozòpol; il parco naturale del Fiume Ropotàmo, forse la zona più bella della costa, e molte altre ancora.
Spostandoci nella parte meridionale della Bulgaria, troviamo Plovdiv, la seconda città del Paese, importante centro commerciale e industriale, fondata nel 340 a.C. da Filippo II di Macedonia: un incredibile e variopinto incrocio di stili, epoche e tradizioni diversissime tra loro. Rovine Romane accanto ad ancora più antichi resti Ellenistici; chiese ortodosse e cattoliche vicino a una moschea tuttora in funzione. Molti antichi palazzi sono stati restaurati e trasformati in negozi, bar e ristoranti, dove si può gustare la tipica cucina locale.
Un altro dei “gioielli” della Bulgaria è, senza dubbio, Koprivshtitza, una vera e propria “città-museo”, ubicata in una pittoresca conca sui monti Sredna Gora, una città che ha saputo conservare il suo originale aspetto legato al cosiddetto Risorgimento Bulgaro, divenendo uno dei più famosi centri storici e culturali del Paese. Oltre duecento abitazioni sono definite “monumenti architettonici”, molte delle quali trasformate in musei, a formare un tessuto urbanistico unico nel suo genere. E’ una città quasi d’altri tempi, nella quale viene organizzata, ogni cinque anni, la Fiera Nazionale dell’arte popolare. La città ha inoltre un’importanza storica particolare per la Bulgaria: l’insurrezione dell’aprile 1876, per la liberazione dal dominio Ottomano.
La cucina tipica Bulgara è una sorta di ideale ponte tra Oriente e Occidente, con in evidenza lo yogurt, ritenuto in grado di assicurare longevità a chi ne fa un uso regolare. Un altro degli alimenti tipici della Bulgaria è il pane, simbolo di benessere e di vita. Il modo più rapido di raggiungere la Bulgaria è l’aereo, con voli diretti sia da Milano che da Roma, per scoprire tutto il fascino di questa terra antica, orgogliosa del proprio passato.