Comune di circa 4000 abitanti occupa la parte meridionale della nuova Provincia Ogliastra nella costa orientale della Sardegna, con circa 12 km di costa verso il mar Tirreno. Il paese si trova tra gli splendidi tacchi calcarei e il maestoso massiccio porfidico del Monte Ferru, tra paesaggi di straordinaria varietà morfologica e tracce di numerosi insediamenti nuragici.

Gastronomia: la gastronomia rispecchia pienamente la genuinità delle produzioni locali. I Culurgionis di patate e formaggio, le Pardulas, dolci di formaggio e zucchero, Su Pani Pintau, tipico pane decorato artisticamente da mani esperte. E gli ottimi Formaggi, prodotti dal caseificio locale oltre gli arrosti di carne allo spiedo e il tipico vino Cannonau della zona. Eventi e manifestazioni culturali: Le feste religiose: San Pietro, festa in onore del Santo apostolo di fine giugno e Santa Sofia, festeggiata ai primi di settembre. Per entrambe le feste i giovani del paese in collaborazine con la Pro Loco organizzano i festeggiamenti religiosi e profani che si susseguono per tre giorni.

Altri eventi: Su Biginau Antigu: nel mese di agosto si svolge una manifestazione che ha lo scopo di far riscoprire al pubblico la cultura popolare del passato. Passeggiando nelle vie del centro storico del paese è possibile visitare le più antiche case messe a disposizione dai proprietari e degustare i prodotti tipici. Arte: Il Museo Civico di Tertenia è dedicato allo scultore Albino Manca, nativo del paese, e contiene parecchie opere che con lascito testamentario l’artista ha destinato ai suoi concittadini. Scomparso nel gennaio 1976, a New York, dove ha vissuto per oltre quarant’anni e dove ha lasciato fra l’altro il cancello di Children’s Zoo e la famosa Diving Eagle per l’East Coast Memorial di Manhattan. Il monumento raffigurante un’aquila in picchiata che depone una corona d’alloro nel mare è stata inaugurata dal presidente Kennedy nel 1963 ed è dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale.

Tra le opere della collezione terteniese si distinguono per l’eleganza del modellato la Fanciulla Dormiente (vedi foto), l’Annunciazione, Il Busto di Vecchio, la Gazzella con Fico d’India. Varia la produzione di bassorilievi e di medaglie in bronzo, realizzati nel corso della lunga e fortunata carriera artistica di Albino Manca e che evidenziano la sua creatività, espressa con la severa purezza dei volumi, visibile soprattutto nelle sculture di piccole dimensioni.