San Salvo, in provincia di Chieti, è la porta sud della Regione Abruzzo. Ventimila abitanti (durante l’estate la popolazione quadruplica!), sul mare adriatico, una spiaggia splendida di circa 4 km, meta di migliaia di turisti e visitatori, non solo italiani. Bandiera Blu d’Europa da dieci anni consecutivi per la sabbia bianca e finissima, per l’ampiezza stessa della spiaggia, per le acque pulite e limpide, per la qualità della costa, per la straordinaria qualità della vita e dei servizi offerti, San Salvo presenta sul suo biglietto da visita una molteplice proposta culturale, turistica e paesaggistica.


Da ammirare, a nord, innanzi tutto il Biotopo Costiero o Giardino Botanico Mediterraneo, una grande parco naturale sul mare, che conserva una vegetazione ricca di piante rarissime, luogo ideale per uccelli marini e testuggini palustri.
Nella stessa zona è sorto l’Osservatorio del Mare e l’Area dello Stagno Didattico per l’educazione ambientale. Sul versante sud il nuovissimo Porticciolo Turistico, con oltre trecento posti barca, che contribuisce ulteriormente a migliorare l’offerta turistica. Spostando l’attenzione al Centro Storico della città è inevitabile una visita al “Parco archeologico del Quadrilatero” con i suoi due musei: il Museo Civico “Porta della Terra” con la mostra archeologica e i ritrovamenti e reperti di epoca romana e medioevale, e il “Museo Benedettino e cistercense”, ricavato nei locali della vecchia cripta sotto la Cattedrale. Suggestivi anche i siti in Piazza San Vitale dove si possono ammirare alcune pavimentazioni a mosaico e ancora sepolture e prese d’aria di un acquedotto di origine romana.
Recentemente sono affiorati, in alcune zone periferiche della città, i resti della vecchia abbazia dei Santi Vito e Salvo, attualmente all’attenzione di archeologi americani ed europei. San Salvo è famosa nel mondo per i suoi vasti pescheti: centinaia di ettari coltivati a pesche di numerose specie e qualità.

E’ risaputo, dati alla mano, che la stessa regina d’Inghilterra mangia le prelibate pesche di San Salvo! Nell’arte culinaria, altri appunti vanno fatti per la qualità dell’olio, per il pesce freschissimo, per il vino DOC Montepulciano d’abruzzo e per un prodotto caratteristico, unico di questa zona, chiamato “ventricina”, un insaccato a forma di…”palla da rugby” dal profumo intenso e dal sapore piccante: chi la mangia la prima volta se ne innamora! San Salvo è mare, ambiente, cultura, cucina, industria (la città e sede del più grande stabilimento di parabrezza per auto d’Europa!), ma è anche e soprattutto eventi e spettacoli, con particolare attenzione alla stagione estiva.

Circoscritti all’estate citiamo: L’Altrocinema Film Festival, manifestazione, arrivata alla undicesima edizione, dedicata al cinema italiano impegnato nel sociale, con particolare attenzione ai “corti” prodotti dai ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia, ospitati a San Salvo per veri e propri seminari di Cinema tenuti da registi e attori di fama mondiale. Un’altra manifestazione è il Festival di cabaret a tema gastronomico CulinariaRisinterra, festival di gastrumorismo, l’unica rassegna in Italia che coniuga l’arte della cucina con la comicità: attori comici e cabarettisti si cimentano ai fornelli dei migliori ristoranti della città e, tra una battuta e uno spettacolo, presentano (e sperimentano) le loro ricette al motto “ridere per digerire!”.

E ancora citiamo i Seminari internazionali di Musica Classica, il Festival di Strada “Viandanti e Arti girovaghe” la rassegna rock “Cammini Europei”; una delle tappe nazionali del Beach Volley Series e la rassegna nazionale del Fitness Day. Insomma, ci sono tutti i presupposti per una visita a San Salvo, magari per una vacanza in questo angolo d’Abruzzo, troppo piccolo per restare imprigionato in una cartolina ma abbastanza grande per accogliere quanti vorranno regalarsi una vacanza ricca di sole, di mare, di relax, di buona cucina, di ambiente pulito, di eventi sportivi e culturali di prestigio. E adesso non vi resta che preparare le valigie…

PER INFORMAZIONI
Assessorato al turismo Tel.+ 39 0873/340251