AmeliainUmbria è un’associazione composta da diverse tipologie ricettive quali alberghi, agriturismi, bed and breakfast, case vacanza e ostelli; per offrire al turista una vasta gamma di scelta e di prezzi. Il suo obbiettivo è quello di far conoscere il suo bellissimo territorio.

Un paesaggio tuttora integro nei suoi valori ambientali è la caratteristica principale di questo ambito territoriale che comprende la valle del Tevere e un’area centrale, al di là dei monti Amerini, dove la vista spazia su folti boschi e il rincorrersi di dolci colline, campi coltivati e pianure crea dei contesti ambientali ognuno diverso dall’altro. Qui la natura trova momenti di esaltazione nell’Oasi di Alviano, nelle Cascate delle Marmore, nel Parco Fluviale del Tevere, che condivide con il territorio orvietano e nel Parco del Rio Grande ad Amelia.

Un territorio inoltre impreziosito da molti centri minori intatti nella loro atmosfera medievale e con notevoli resti di torri, castelli e mura antiche Gli antichi popoli italici e poi i Romani che hanno abitato questa parte della provincia hanno lasciato grandiose e significative testimonianze: spettacolari sono le mura poligonali di Amelia, mentre le Cisterne Romane sono l’espressione dell’ingegneria idraulica dei Romani; notevole esempio dell’arte di questa civiltà è la bella statua del Germanico collocata nel locale Museo Archeologico.
Nell’ambito dell’archeologia va inserita la Foresta fossile di Dunarobba, un sito paleontologico tra i più importanti nel mondo. L’arte trova momenti di vera grandezza nella raffinata Collegiata di Lugnano in Teverina. Non va poi dimenticato il Castello di Alviano e la Torre Civica di Amelia, splendidi esempi di architettura.