Nell’incantevole cornice della Riviera dei Fiori, gratificata da un clima particolarmente mite, una delle più apprezzate località di vacanza della Liguria, e non solo. Scoperta turisticamente già nel corso del XIX secolo, e frequentata inizialmente soprattutto da villeggianti inglesi, Bordighera si è conquistata l’appellativo di “città dei fiori”: un luogo dove soggiornare piacevolmente lungo l’intero arco dell’anno, coniugando il mare con la collina, le gite in barca con lunghe escursioni sui monti dell’entroterra, il riposo più assoluto con interessanti visite storiche e culturali, e molto altro ancora. 
Abitata già nel V secolo a.C., come hanno dimostrato alcuni ritrovamenti presso le frazioni di Montenero e Sasso, Bordighera si sviluppò soprattutto a partire dal 1470, come cittadina fortificata, sull’alto del colle di Capo S. Ampélio. Un nucleo storico ancora oggi ben conservato, a pianta pentagonale, con il suo intreccio di vicoli, piazzette e case-torri: “Poche case ammucchiate sopra un’altura, che formano un labirinto di vicoli in salita e discesa, dove spira l’uggia della fortezza antica, eretta in difesa dei Saraceni”, come ebbe a scrivere, con grande efficacia, lo scrittore Edmondo De Amicis.

Ai piedi della città vecchia, si stende la Bordighera ottocentesca e moderna, con le sue ville, i suoi lussureggianti parchi e giardini, i raffinati alberghi e ristoranti, con il suggestivo biglietto da visita del Lungomare Argentina: una passeggiata lunga ben due chilometri, così chiamata perché inaugurata da Evita Perón nel 1947, all’ombra di suggestivi palmeti misti a olivi e pini marittimi, in una scenografia per certi versi unica, quasi un angolo d’oriente in piena Liguria.

Dal lungomare, in pochi passi si può scendere sulla romantica spiaggia – insignita della Bandiera Blu 2008 – servita da una ventina di moderni e attrezzati stabilimenti balneari, dove trascorrere ideali giornate di riposo e di svago: noleggio canoe e barche, parchi gioco per bambini, bar e ristoranti, centri per immersioni, strutture sportive di vario genere, corsi di windsurf, battute di pesca in mare, un moderno porto turistico, e molto altro ancora. Con una curiosità: Bordighera può vantare il primo tennis club italiano – il Bordighera Lawn Tennis Club – fondato nel lontano 1878.

Tanto sole e tanto mare, quindi, ma non solo. Bordighera è l’ideale base di partenza per piacevoli gite e passeggiate nei suoi incantevoli dintorni, nell’inimitabile cornice della Riviera dei Fiori, il cui nome dice tutto. Tra i luoghi da non perdere, possiamo ricordare: il famoso Giardino Esotico Pallanca, con 3.200 specie di piante, tra cui una preziosa collezione di cactus; la medievale frazione di Sasso, a 219 metri di quota, con le sue case-torri e parte delle antiche mura; l’antica frazione di Borghetto San Nicolò, Comune autonomo fino agli anni ’20 del ‘900: le suggestive e vetuste “due torri” di vedetta, e molto altro ancora.

Per quanto possa apparire strano, Bordighera non deluderà neppure l’amante della montagna e delle escursioni: immediatamente a nord della cittadina, si aprono infatti le lunghe e grandiose vallate delle Alpi Liguri e Marittime, tutte da visitare, in ambienti e paesaggi prettamente alpini. Ad esempio, in nemmeno un’ora d’auto è possibile raggiungere il Colle di Tenda, con gli impianti sciistici di Limone Piemonte, oppure la zona del Monte Saccarello (quota 2201 metri), passando magari per il suggestivo borgo di Triora, ovvero il misterioso “paese delle streghe”.