Un nome che, da solo, dice tutto: Baia del sole. Ai piedi dell’aspro promontorio di Capo Mele, su cui si erge l’omonimo faro, si stende la dolce baia di Laigueglia, con la sua spiaggia di sabbia finissima, dominata dal verde delle colline. Un paesino – circa duemila abitanti – che ha conservato la tipica atmosfera dei borghi liguri, pur con tutti i servizi e le strutture richieste dal moderno turismo, per una vacanza lontano dalla folla di altre località. Al centro della Riviera Ligure di Ponente, Laigueglia venne fondata con tutta probabilità in epoca romana: secondo la tradizione, il primitivo nome della località – Aquilia – deriva dal simbolo delle legioni, ovvero un’aquila d’oro o d’argento, che, non a caso, compare anche nello stemma comunale. Dopo i secoli bui delle invasioni barbariche, il borgo riprese a svilupparsi intorno al XII secolo, grazie alla pesca del corallo, per poi ricevere nuovo impulso a partire dal XV secolo, con una forte economia legata ai commerci marittimi e alla fabbricazione di navi. Un borgo florido e, diremmo oggi, ricco, come testimonia la maestosa chiesa parrocchiale di S. Matteo, in stile barocco, con una scenografica facciata abbellita da due eleganti campanili gemelli, sormontati da cupole di maiolica colorata: il sacro edificio, ricco di pregevoli opere d’arte, venne edificato nella seconda metà del ‘700, sui ruderi di un precedente oratorio del IX secolo.
Ancora oggi, Laigueglia ha conservato intatto il fascino di un tempo, tutto da vedere: le piazzette affacciate sul mare, dove venivano esposte le merci in vendita; l’intreccio di suggestivi vicoli, chiamati caruggi, sormontati da archi e volte; le alte case colorate; il poderoso torrione cinquecentesco in riva al mare, eretto per contrastare le incursioni dei pirati; la panoramica passeggiata costiera, che dagli scogli di Capo Mele si spinge fino ad Alassio….
Dal centro storico di Laigueglia, in pochi passi si può scendere sulla deliziosa spiaggia, cuore turistico del paese: un arenile di sabbia finissima e non polverosa, con un fondale regolare e sicuro, adatto anche ai bambini. Grazie a una quarantina di moderni e attrezzati stabilimenti balneari, cui si aggiunge una spiaggia libera e una dove è consentito l’accesso agli animali, si potranno trascorrere ideali giornate di riposo e di svago in riva al mare, con la possibilità di praticare numerosi sport, tra cui la vela e le immersioni. La spiaggia è inoltre il suggestivo scenario della rievocazione storica in costume dello “Sbarco dei Saraceni”, che si conclude con un grande spettacolo pirotecnico.
Tra le tante passeggiate che si possono compiere negli incantevoli dintorni, sempre sullo sfondo dell’azzurro del mare, possiamo ricordare il coreografico faro di Capo Mele e, soprattutto, il minuscolo borgo collinare di Colla Micheri, di probabile origine romana, situato su un dolce e panoramico valico, a 165 metri di quota, sul tracciato dell’antica Via Julia Augusta per le Gallie. Un villaggio dove il tempo sembra essersi fermato, con la sua piazzetta e i suoi vicoli d’altri tempi, scelto come residenza dal famoso esploratore e archeologo norvegese Thor Heyerdahl.
Infine, Laigueglia è l’ideale base di partenza per gite ed escursioni nelle lunghe valli che salgono verso il crinale delle Alpi Liguri, in paesaggi via via sempre più alpestri, tra vasti oliveti e rinfrescanti boschi, antichi borghi, castelli e santuari, alla scoperta del volto più intimo e nascosto della Liguria.